La Basilica di San Bernardino da Siena fu eretta nel XV sec. sulla sommità della scalinata di via Fortebraccio. La facciata monumentale, progettata da Cola dell’Amatrice nel 1525, è considerata un capolavoro dell’architettura rinascimentale in Abruzzo. A coronamento orizzontale, è ripartita in tre ordini, sorretti da quattro coppie di colonne, in stile dorico, ionico e corinzio. Il portale centrale si rifà al modello quattrocentesco elaborato da Leon Battista Alberti, reinterpretando lo schema dell’arco trionfale; ospita una preziosa lunetta recante l’altorilievo della Madonna col bambino tra i Santi Francesco e Bernardino. Il grandioso interno ha un impianto unico per l’architettura religiosa aquilana: la sovrapposizione di un corpo a pianta centrale e uno a pianta longitudinale, scandito in tre navate con ampie cappelle laterali. Nella navata centrale, preziosi sono il maestoso soffitto ligneo a cassettoni ornato di oro zecchino, opera di Ferdinando Mosca da Pescocostanzo, e il monumentale organo sulla cantoria d’ingresso, dello stesso Ferdinando Mosca e di Feliciano Fedeli. Al centro della navata destra si presenta il mausoleo con le spoglie di san Bernardino da Siena (1505), capolavoro di Silvestro dell’Aquila, mentre all’inizio della stessa, troviamo la maestosa pala d’altare in terracotta di Andrea Della Robbia. La monumentale cupola è stata restaurata dopo il sisma del 2009.
info utili
Via S. Bernardino, 67100 L'Aquila AQScopri gli altri luoghi della città