L’area, adiacente alla chiesa di San Silvestro, uno dei più ragguardevoli monumenti cittadini, presenta una ulteriore evidenza monumentale nel palazzo Farinosi Branconio, posto sulla piazza e sull’adiacente via Garibaldi, con impianto originario cinquecentesco e successivi rifacimenti di epoca barocca. L’importante famiglia Branconio, che derivò il nome dal luogo di origine (Colle Brinconio, oggi Collebrincioni) ed è presente in città fin dalla sua fondazione, ebbe un importante esponente in Giovanni Battista, alla fine del ‘400 orafo alla corte dei Papi Giulio II e Leone X, che gli conferirono importanti incarichi. Legato da amicizia a Raffaello, commissionò al grande artista la progettazione del palazzo romano della famiglia (oggi abbattuto) vicino a San Pietro e la realizzazione della celeberrima Visitazione per la cappella di famiglia all’interno della chiesa di San Silvestro, oggi al Museo del Prado. Pregevole è il portale rinascimentale. L’imponente stemma di famiglia è ornato con le tre sfere proprie dei Medici, per concessione di Papa Leone X, al secolo Giovanni dei Medici. All’interno sono presenti saloni preziosamente affrescati con scene dell’Antico Testamento e della vita di San Clemente.
info utili
Piazza San Silvestro n. 3, L'Aquila
Scopri gli altri luoghi della città