Skip to content
Piazza del Palazzo e Palazzo Margherita

Piazza del Palazzo è così detta perché ha sempre ospitato, fin dal Medioevo, il palazzo del potere politico. Oggi, infatti, è palazzo Margerita ad affacciarsi su di essa, che deve il suo nome a Margherita d’Austria, l’imperatrice che soggiornò ad Aquila e fu governatrice della città dal 16 dicembre 1572 fino alla sua morte, nel 1586. A lei si deve il restauro dell’edificio, su progetto del celebre architetto Girolamo Pico Fonticulano che ridisegnò l’intero complesso, abbattendo alcune abitazioni e rimodulando alcune strade. Un edificio molto più modesto in bellezza e ornamenti era già presente nel XIII secolo su questo foro che aveva ospitato la Regia Curia del Capitano, il Palazzo del Comune, il Palazzo della Camera e la residenza del Capitano di Giustizia, e ancora oggi è possibile ammirare l’ultimo superstite del palazzo del secolo XIII, la Torre Civica, più volte abbassata a causa dei terremoti, tutti elementi, questi, che fanno della piazza, fin dalla fondazione della città, il centro della vita civile ad Aquila. Piazza del Palazzo ospitò un mercato, principalmente boario, quando il re Angioino di Napoli concesse il permesso, e fu l’arena di corride che si svolsero a partire dal 1566 in città dopo la conquista spagnola. Il centro della piazza accoglie la statua in bronzo realizzata nel 1903 dallo scultore fiorentino Cesare Zocchi, raffigurante un illustre senatore della Repubblica Romana, storico e politico: si tratta di Gaio Sallustio Crispo, originario dell’antica città di Amiternum, sabina prima della conquista romana, i cui resti, di varia natura e ben conservati, sono visitabili e si trovano a pochi chilometri ad ovest dell’Aquila, nel paese di San Vittorino. Su Piazza Palazzo, tra gli altri, affaccia anche lo splendido edificio che ospita la Biblioteca Provinciale e il Convitto Nazionale, in attesa di avere una nuova dignità insieme alla sua bella Piazza, adorna di alberi e molto elegante.

info utili
Ingresso libero
Piazza del Palazzo, 67100 L'Aquila AQ

Scopri gli altri luoghi della città
Porta Bazzano e Costa Masciarelli
Torna su