Skip to content

I CANTIERI DELL’IMMAGINARIO

Manifestazione organizzata e realizzata in collaborazione con le istituzioni culturali aquilane che prevede la partecipazione di artisti del panorama nazionale ed internazionale, spaziando dalla musica al teatro, dalla danza contemporanea ai grandi classici di “Letteratura in scena” e che anima il centro storico cittadino in particolare nel mese di luglio, con gli obiettivi di valorizzare l’inestimabile patrimonio storico/artistico dell’Aquila, di restituire a questi luoghi le funzioni di aggregazione, incontro, promozione, memoria e conoscenza, quali valori fondanti della rinascita culturale della popolazione e di rafforzare, anno dopo anno, il prestigio e l’attrattività della città sia per i residenti che per i visitatori, migliorandone la qualità della vita e lo sviluppo economico locale.

LA PERDONANZA CELESTINIANA

Evento storico-religioso che si tiene annualmente a L’Aquila, tra i più importanti del territorio e caratterizzante l’intera comunità aquilana, e che vede quale momento più significativo l’apertura della Porta Santa della Basilica di Santa Maria di Collemaggio il 28 agosto.

Le origini della ricorrenza derivano dalla Bolla Pontificia, patrimonio esclusivo della città dell’Aquila, che Papa Celestino V emanò nel 1294 per concedere l’indulgenza plenaria a chiunque, confessato e comunicato, entrasse nella Basilica di Santa Maria di Collemaggio dai vespri del 28 agosto a quelli del 29;

Nel 2019 la Perdonanza Celestiniana è stata inserita dall’UNESCO nella Lista Rappresentativa della Convenzione per la Salvaguardia del Patrimonio Culturale Immateriale, con il nome di La fête du pardon célestinien.

A seguito del riconoscimento UNESCO, l’Amministrazione ha attivato il percorso di intesa con tutti i soggetti responsabili dell’Elemento che hanno sottoscritto il dossier di candidatura, potendo in tal modo accedere ai percorsi di finanziamento stabiliti della Legge 77/2006, finalizzati a garantire la fruizione, la valorizzazione e la salvaguardia dei siti e degli elementi italiani UNESCO.

Il Comune dell’Aquila, inoltre, a decorrere dall’annualità 2018 riceve annualmente un contributo dal Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, oggi MiC, attinenti al Fondo nazionale per la rievocazione storica, e finalizzato alla valorizzazione dei beni culturali attraverso la rievocazione storica.

Ciò premesso, nel corso degli anni sono state proposte iniziative varie che hanno visto il coinvolgimento delle associazioni e delle realtà locali, e di artisti di riconosciuta fama quali Riccardo Cocciante, Massimo Ranieri, Fiorella Mannoia, Lorena Bianchetti, Flavio Insinna, Francesco De Gregori, Antonello Venditti, Loredana Bertè, Fausto Leali, Fabrizio Moro, Ermal Meta, Max Pezzali, i Pooh, Renato Zero, solo per citarne alcuni.

Questi, ed i tanti altri artisti che hanno partecipato alle ultime edizioni della Perdonanza Celestiniana, hanno richiamato l’interesse della collettività su tutti gli eventi, ivi includendo anche le cerimonie storico-religiose che annualmente si tengono in ossequio alla ormai consolidata tradizione.

Ed infatti, parallelamente allo sviluppo della manifestazione, sia in termini di investimento di risorse che di innalzamento del livello dei contenuti proposti, si evidenzia anche la maggiore attenzione mediatica che la Perdonanza Celestiniana ha ricevuto nel corso delle ultime edizioni, attese le dirette realizzate dalla RAI, ed i servizi di approfondimento andati in onda sui TG, e sulle principali emittenti locali e nazionali.

JAZZ ITALIANO PER LE TERRE DEL SISMA

Evento nato a L’Aquila nel 2015 e ampliatosi nei territori del centro Italia a seguito del sisma del 2016, e diventato, fin dal primo anno di realizzazione, uno tra i più importanti e apprezzati appuntamenti di jazz d’Italia, con il coinvolgimento di circa 600 musicisti, 100 concerti, e oltre 60.000 presenze solo per il primo anno di realizzazione. Il successo della kermesse musicale del jazz per le terre del sisma è rimasto pressoché immutato anche nelle edizioni successive trasformando la manifestazione in un appuntamento consolidato nel territorio.

LA NOTTE DEI RICERCATORI

La Notte dei Ricercatori è un’iniziativa promossa dalla Commissione Europea fin dal 2005 che coinvolge ogni anno migliaia di ricercatori e istituzioni di ricerca in tutti i paesi europei, ponendosi l’obiettivo di creare occasioni di incontro tra ricercatori e cittadini per diffondere la cultura scientifica e la conoscenza delle professioni della ricerca in un contesto informale e stimolante.

In detto contesto, “La Notte dei Ricercatori” raccoglie due proposte progettuali, entrambe con l’obiettivo di favorire la vocazione della città dell’Aquila come “città della conoscenza” nella quale rafforzare le reti di ricerca e formazione presenti nel territorio, e precisamente:

  • UnivAQ Street Science a cura dell’Università degli Studi dell’Aquila e del Comune dell’Aquila.
  • Sharper è uno dei progetti italiani finanziati dalla Commissione Europea, organizzato dai Laboratori Nazionali del Gran Sasso dell’INFN, in collaborazione con Gran Sasso Science Institute (GSSI) e Comune dell’Aquila e la partecipazione di altre realtà importanti presenti sul territorio.

Tutte le edizioni della Notte dei Ricercatori hanno visto la partecipazione attiva di studiosi, studenti, cittadini di tutte le fasce d’età e hanno assunto la funzione di catalizzatore turistico in grado di attrarre pubblico numeroso da altre città, valorizzando il centro storico dell’Aquila fulcro degli eventi, con particolare attenzione ai luoghi ricostruiti della città, dando loro nuova linfa e vitalità, contribuendo al percorso di rinascita e di rigenerazione urbana, fondamentali per la ricostituzione di una comunità forte.

I VENERDì IN CENTRO

Venerdì in Centro è una manifestazione socioculturale che segna, per tradizione, l’avvio della stagione estiva, organizzata all’interno del centro storico della città dell’Aquila, dedicata in particolar modo a famiglie e bambini, nei venerdì dei mesi di maggio e giugno.

Obiettivo dell’iniziativa è offrire, mediante proposte quali giochi, animazione e spettacoli, dedicati a tutte le fasce d’età, con un occhio di riguardo in favore dei più piccoli, occasioni di incontro e svago per la cittadinanza e per i turisti che in quel periodo dell’anno affollano la città incentivando il piacere di ritrovarsi come comunità attraverso un sano intrattenimento, alla scoperta e alla riscoperta del nostro centro storico.

CINEMA SOTTO LE STELLE

Rassegna cinematografica che dal 2018 è tornata a impreziosire il programma culturale estivo aquilano. L’evento, riproposizione della versione storica organizzata tradizionalmente in Piazza del Teatro, da sempre nel cuore degli aquilani e nei ricordi dei mesi di agosto trascorsi in città, in epoca contemporanea si tiene nel prestigioso scenario della Scalinata antistante la Basilica di San Bernardino e collega temporalmente I Cantieri dell’Immaginario alla Perdonanza Celestiniana. La rassegna, realizzata e promossa dal Comune dell’Aquila in collaborazione con Marco Reato, figlio di Aquino, ideatore dell’evento, propone la proiezione di film generalmente collegati da un filo conduttore con un’offerta in grado di soddisfare la più ampia platea di spettatori, dagli anziani fino ai più piccoli.

Torna su