Dopo il grande successo della prima edizione, dal 23 al 26 ottobre in Piazza Duomo a L’Aquila torna “L’Aquila Città di Montagna” la manifestazione che celebra il capoluogo abruzzese ed il suo ambiente montano.
Scopri tutto ciò che ti aspetta a “L’Aquila Città di Montagna 2025”: sport, natura, incontri, spettacoli e tante esperienze tra cime e mondi da vivere insieme.
GIOVEDÌ 23 OTTOBRE
Apertura Manifestazione con Saluti Istituzionali
18:00 – 18:15
Piazza Duomo
Concerto “Gran Sasso D’inCANTO” – Cori e corali della nostra montagna
Cinque corali in concerto, per inaugurare la seconda edizione di L’Aquila Città di Montagna: Schola Cantorum S. Sisto, Coro CAI L’Aquila, Corale Gran Sasso, Coro della Portella, Corale Novantanove L’Aquila
18:30 – 20:00
Piazza Duomo
VENERDÌ 24 OTTOBRE
Apertura villaggio in Piazza Duomo
Dalle 10:00 alle 13:00, solo in data odierna, le attività riservate agli alunni degli Istituti di Istruzione.
Attività gratuite
Piste da sci di discesa in Neveplast, accompagnati da maestri di sci della Regione Abruzzo
Piste da sci di fondo in Neveplast, accompagnati da maestri di fondo della Regione Abruzzo
Parete di Arrampicata, con gli Istruttori del Comando Militare Esercito “Abruzzo Molise”
Area Bike School, con gli istruttori e le guide di Bike
Pista Pump track, con gli istruttori e le guide di Bike
Camminata sportiva su Tapis Roulant, con i Coach di Fisicamente
Punto Libro, in collaborazione con “Il Cercalibro”
Area Educational, un’aula al coperto dedicata agli appuntamenti nel Villaggio in Città
Modalità di partecipazione: attività gratuite senza prenotazione
10:00 – 18:00
Piazza Duomo
Mercatino della Montagna
Mercatino Tematico con stand dedicati alle attività specializzate nel settore dello sport, dell’abbigliamento di montagna, dell’artigianato tipico e del settore di montagna.
10:00 – 20:00
Corso Vittorio Emanuele
“Vivere la Montagna in Sicurezza”
Nivologia a cura del servizio Meteomont dei Carabinieri Forestali
Utilizzo dell’A.R.T.VA a cura del Soccorso Alpino della Guardia di Finanza (S.A.G.F.)
Modalità di partecipazione: attività gratuita senza prenotazione
11:00 – 12:30
Piazza Duomo – Area Educational
“Giocando con la natura”
Attività didattiche e laboratori per bambini alla scoperta delle piante e della fauna selvatica locale.
A cura del Reparto Carabinieri per la Biodiversità
Modalità di partecipazione: attività gratuita senza prenotazione
12:00 – 13:00
Piazza Duomo – Stand Carabinieri
Tour E-Bike “L’Aquila in tasca”
Un itinerario guidato tra i monumenti e i luoghi più iconici della città, accompagnati da una guida turistica e da Gianluca Nappo, “I Am Giappo”, divulgatore e promotore dell’Aquila. E-Bike inclusa.
Modalità di partecipazione: attività gratuita con prenotazione.
14:30 – 17:00
Piazza Duomo
“Vivere la Montagna in Sicurezza”
Nivologia a cura del servizio Meteomont dei Carabinieri Forestali
Utilizzo dell’A.R.T.VA a cura del Soccorso Alpino della Guardia di Finanza (S.A.G.F.)
Modalità di partecipazione: attività gratuita senza prenotazione
16:30 – 18:00
Piazza Duomo – Area Educational
“Giocando con la natura”
Attività didattiche e laboratori per bambini alla scoperta delle piante e della fauna selvatica locale.
A cura del Reparto Carabinieri per la Biodiversità
Modalità di partecipazione: attività gratuita senza prenotazione
16:30 – 17:30
Piazza Duomo – Area Educational
Dialoghi d’Alta Quota: “Nezabudka – il fiore dell’8000”
Ospiti: Denis Urubko, alpinista
Modera: Antonio Massena, giornalista
Modalità di partecipazione: ingresso libero, fino ad esaurimento posti
18:00 – 19:00
Auditorium del Parco – Parco del Castello Cinquecentesco
SABATO 25 OTTOBRE
Yoga per l’Arrampicata
Immersi tra i monumenti del centro storico e nel silenzio del mattino, una lezione di yoga dedicata all’arrampicata.
Istruttrice: Sara di Francia
Modalità di partecipazione: attività gratuita con prenotazione.
09:00 – 10:00
Piazza Duomo
Trekking “Laghetti e Ruderi di Campo Imperatore”
Un’escursione guidata con Accompagnatore di media montagna della Regione Abruzzo tra i ruderi e i laghetti di Campo Imperatore, per scoprire passaggi unici e storie affascinanti nel cuore del Gran Sasso.
Modalità di partecipazione: attività gratuita con prenotazione.
09:30 – 13:30
Rifugio Racollo
Tour E-Bike “L’Aquila in tasca”
Un itinerario guidato tra i monumenti e i luoghi più iconici della città, accompagnati da una guida turistica e da Gianluca Nappo, “I Am Giappo”, divulgatore e promotore dell’Aquila. E-Bike inclusa.
Modalità di partecipazione: attività gratuita con prenotazione.
09:30 – 13:30
Piazza Duomo
Tour E-Bike “Le Montagne Aquilane”
Tour in e-bike con guida cicloturistica esperta alla scoperta delle montagne limitrofe alla città e dei panorami aquilani mozzafiato. Un’esperienza tra natura, borghi e curiosità del territorio. E-Bike inclusa.
Modalità di partecipazione: attività gratuita con prenotazione.
09:30 – 12:00
Piazza Duomo
Tour E-Bike “I Borghi del Gran Sasso”
Tour in E-Bike con guida cicloturistica esperta tra borghi antichi: partiremo da Santo Stefano di Sessanio, per proseguire verso Viano, Castelvecchio Calvisio, Calascio e Rocca Calascio, scoprendo vicoli, scorci, storie e atmosfere senza tempo. E-Bike inclusa.
Modalità di partecipazione: attività gratuita con prenotazione.
09:30 – 13:00
Santo Stefano di Sessanio
Tour Bike da strada “On the Road”
Tour in bici da strada nella zona del Vasto e della Valle Subequana. Un’esperienza pensata per le donne – e non solo – per condividere passione, sport e scoperta del territorio. Bike non inclusa.
Guida: Ilaria Ianni
Modalità di partecipazione: attività gratuita con prenotazione.
09:30 – 13:00
Piazza Duomo
Apertura villaggio in Piazza Duomo
Attività gratuite
Piste da sci di discesa in Neveplast, accompagnati da maestri di sci della Regione Abruzzo
Piste da sci di fondo in Neveplast, accompagnati da maestri di fondo della Regione Abruzzo
Parete di Arrampicata, con gli Istruttori del Comando Militare Esercito “Abruzzo Molise”
Area Bike School, con gli istruttori e le guide di Bike
Pista Pump track, con gli istruttori e le guide di Bike
Camminata sportiva su Tapis Roulant, con i Coach di Fisicamente
Punto Libro, in collaborazione con “Il Cercalibro”
Area Educational, un’aula al coperto dedicata agli appuntamenti nel Villaggio in Città
Modalità di partecipazione: attività gratuite senza prenotazione
10:00 – 18:00
Piazza Duomo
Mercatino della Montagna
Mercatino Tematico con stand dedicati alle attività specializzate nel settore dello sport, dell’abbigliamento di montagna, dell’artigianato tipico e del settore di montagna.
10:00 – 20:00
Corso Vittorio Emanuele
“Vivere la Montagna in Sicurezza”
Nivologia a cura del servizio Meteomont dei Carabinieri Forestali
Utilizzo dell’A.R.T.VA a cura del Soccorso Alpino della Guardia di Finanza (S.A.G.F.)
Modalità di partecipazione: attività gratuita senza prenotazione
10:00 – 11:00
Piazza Duomo – Area Educational
Boulder Contest: Memorial Fabrizio Lepidi – Qualificazioni SENIOR
Modalità di partecipazione: Gara con preiscrizione obbligatoria entro lunedì 20 ottobre all’indirizzo mail elcap.indoorclimbing@gmail.com
10:00 – 16:00
Piazza Duomo
“Il Sentiero Italia CAI” e “Il Cammino tra i Vestini”
Attività dedicata a “I nuovi Cammini”, a cura di USRA e USRC.
Modalità di partecipazione: attività gratuita senza prenotazione
11:00 – 12:00
Piazza Duomo – Area Educational
Bike Show
Spettacolo di freestyle MTB e BMX dei ragazzi di IDLTOUR con airbag landing.
Modalità di partecipazione: attività gratuita e aperta al pubblico
11:20 – 13:30
Piazza Duomo – Area Bike
“Giocando con la natura”
Attività didattiche e laboratori per bambini alla scoperta delle piante e della fauna selvatica locale.
A cura del Reparto Carabinieri per la Biodiversità
Modalità di partecipazione: attività gratuita senza prenotazione
12:00 – 13:00
Piazza Duomo – Stand Carabinieri
Punto Libro “Raccontare il Gran Sasso”
A cura di Stefano Ardito, giornalista e scrittore.
Modalità di partecipazione: attività gratuita e aperta al pubblico
12:00 – 13:00
Piazza Duomo – Area Educational
“Vivere la Montagna in Sicurezza”
Nivologia a cura del servizio Meteomont dei Carabinieri Forestali
Utilizzo dell’A.R.T.VA a cura del Soccorso Alpino della Guardia di Finanza (S.A.G.F.)
Modalità di partecipazione: attività gratuita senza prenotazione
14:30 – 16:00
Piazza Duomo – Area Educational
Tour E-Bike “L’Aquila in tasca”
Un itinerario guidato tra i monumenti e i luoghi più iconici della città, accompagnati da una guida turistica e da Gianluca Nappo, “I Am Giappo”, divulgatore e promotore dell’Aquila. E-Bike inclusa.
Modalità di partecipazione: attività gratuita con prenotazione.
14:30 – 17:00
Piazza Duomo
Tour E-Bike “Le Montagne Aquilane”
Tour in e-bike con guida cicloturistica esperta alla scoperta delle montagne limitrofe alla città e dei panorami aquilani mozzafiato. Un’esperienza tra natura, borghi e curiosità del territorio. E-Bike inclusa.
Modalità di partecipazione: attività gratuita con prenotazione.
14:30 – 17:00
Piazza Duomo
Musica Folkloristica dal vivo con “I Folkavacca”
15:30 – 18:00
Piazza Duomo – Main Stage
Punto Libro “Raccontare il Gran Sasso”
A cura di Stefano Ardito, giornalista e scrittore.
Modalità di partecipazione: attività gratuita e aperta al pubblico
16:00 – 17:00
Piazza Duomo – Area Educational
Bike Show
Spettacolo di freestyle MTB e BMX dei ragazzi di IDLTOUR con airbag landing.
Modalità di partecipazione: attività gratuita e aperta al pubblico
16:00 – 17:30
Piazza Duomo – Area Bike
“Giocando con la natura”
Attività didattiche e laboratori per bambini alla scoperta delle piante e della fauna selvatica locale.
A cura del Reparto Carabinieri per la Biodiversità
Modalità di partecipazione: attività gratuita senza prenotazione
16:30 – 17:30
Piazza Duomo – Stand Carabinieri
“Il Cammino dell’Alta Valle dell’Aterno” e “Il Cammino della Baronia”
Attività dedicata a “I nuovi Cammini”, a cura di USRA e USRC
Modalità di partecipazione: attività gratuita senza prenotazione
17:00 – 18:00
Piazza Duomo – Area Educational
Dialoghi d’Alta Quota: “La Patagonia”
Ospiti: Matteo Della Bordella, alpinista e arrampicatore
Stefano Ardito, giornalista
Presenta: Antonio Massena, giornalista
Modalità di partecipazione: ingresso libero, fino ad esaurimento posti
18:00 – 19:00
Sala Ipogea – Palazzo dell’Emiciclo, Villa Comunale
Proiezione del Docu-film: “Odyssea Borealis” di Alessandro Beltrame
Ospiti: Matteo Della Bordella, alpinista e arrampicatore
Modalità di partecipazione: ingresso libero, fino ad esaurimento posti
19:00 – 19:30
Sala Ipogea – Palazzo dell’Emiciclo, Villa Comunale
“Urban Trekking Night in Silent System”
Una camminata sportiva nel cuore del centro storico dell’Aquila, per vivere la città in modo attivo e salutare. Grazie alle cuffie wireless, i partecipanti saranno guidati in un’esperienza immersiva tra movimento, musica e scoperta urbana.
Modalità di partecipazione: attività gratuita con prenotazione
19:30 – 20:45
Piazza Duomo
Boulder Contest: Memorial Fabrizio Lepidi – Finali SENIOR
Modalità di partecipazione: contest riservato ai partecipanti, la visione è aperta al pubblico
21:00 – 23:00
Piazza Duomo
DOMENICA 26 OTTOBRE
Boulder Contest: Memorial Fabrizio Lepidi – Qualificazioni JUNIOR
Modalità di partecipazione: Gara con preiscrizione obbligatoria entro lunedì 20 ottobre all’indirizzo mail elcap.indoorclimbing@gmail.com
08:30 – 15:30
Piazza Duomo
Trekking “La Piana del Voltigno”
Un’escursione guidata con un Accompagnatore di media montagna della Regione Abruzzo alla scoperta della Piana del Voltigno, un altopiano immerso nel Parco del Gran Sasso. Un’esperienza tra panorami mozzafiato, natura selvaggia e silenzi che raccontano la montagna autentica.
Modalità di partecipazione: attività gratuita con prenotazione
09:30 – 13:30
Castel del Monte
Tour E-Bike “L’Aquila in tasca”
Un itinerario guidato tra i monumenti e i luoghi più iconici della città, accompagnati da una guida turistica e da Gianluca Nappo, “I Am Giappo”, divulgatore e promotore dell’Aquila. E-Bike inclusa.
Modalità di partecipazione: attività gratuita con prenotazione.
09:30 – 12:00
Piazza Duomo
Tour E-Bike “Le Montagne Aquilane”
Tour in e-bike con guida cicloturistica esperta alla scoperta delle montagne limitrofe alla città e dei panorami aquilani mozzafiato. Un’esperienza tra natura, borghi e curiosità del territorio. E-Bike inclusa.
Modalità di partecipazione: attività gratuita con prenotazione.
09:30 – 12:00
Piazza Duomo
Tour E-Bike “I Borghi del Gran Sasso”
Tour in E-Bike con guida cicloturistica esperta tra borghi antichi: partiremo da Santo Stefano di Sessanio, per proseguire verso Viano, Castelvecchio Calvisio, Calascio e Rocca Calascio, scoprendo vicoli, scorci, storie e atmosfere senza tempo. E-Bike inclusa.
Modalità di partecipazione: attività gratuita con prenotazione.
09:30 – 13:00
Santo Stefano di Sessanio
Tour Bike da strada “On the Road”
Tour in bici da strada nella zona del Vasto e della Valle Subequana. Un’esperienza pensata per le donne – e non solo – per condividere passione, sport e scoperta del territorio. Bike non inclusa.
Guida: Ilaria Ianni
09:30 – 13:00
Piazza Duomo
Tour Bike e E-Bike “Enduro Valle del Vasto”
Percorso in Mountain Bike o E-bike tra Madonna Fore, Colle Brincioni, Coppi di Aragno e la Valle del Vasto, con vista sul Gran Sasso. Bike non inclusa con possibilità di noleggio.
Guida: Carlo Geraci (Attitude Store)
Modalità di partecipazione: attività gratuita con prenotazione
09:30 – 13:00
Piazza Duomo
Apertura villaggio in Piazza Duomo
Attività gratuite
Piste da sci di discesa in Neveplast, accompagnati da maestri di sci della Regione Abruzzo
Piste da sci di fondo in Neveplast, accompagnati da maestri di fondo della Regione Abruzzo
Parete di Arrampicata, con gli Istruttori del Comando Militare Esercito “Abruzzo Molise”
Area Bike School, con gli istruttori e le guide di Bike
Pista Pump track, con gli istruttori e le guide di Bike
Camminata sportiva su Tapis Roulant, con i Coach di Fisicamente
Punto Libro, in collaborazione con “Il Cercalibro”
Area Educational, un’aula al coperto dedicata agli appuntamenti nel Villaggio in Città
Modalità di partecipazione: attività gratuite senza prenotazione
10:00 – 18:00
Piazza Duomo
Mercatino della Montagna
Mercatino Tematico con stand dedicati alle attività specializzate nel settore dello sport, dell’abbigliamento di montagna, dell’artigianato tipico e del settore di montagna.
10:00 – 20:00
Corso Vittorio Emanuele
“Vivere la Montagna in Sicurezza”
Nivologia a cura del servizio Meteomont dei Carabinieri Forestali
Utilizzo dell’A.R.T.VA a cura del Soccorso Alpino della Guardia di Finanza (S.A.G.F.)
Modalità di partecipazione: attività gratuita senza prenotazione
10:00 – 11:00
Piazza Duomo – Area Educational
“Le Mura Urbiche” e “Il Cammino Grande di Celestino”
Attività dedicata a “I nuovi Cammini”, a cura di USRA e USRC
Modalità di partecipazione: attività gratuita senza prenotazione
11:00 – 12:00
Piazza Duomo – Area Educational
Bike Show
Spettacolo di freestyle MTB e BMX dei ragazzi di IDLTOUR con airbag landing.
Modalità di partecipazione: attività gratuita e aperta al pubblico
11:30 – 13:00
Piazza Duomo – Area Bike
Montanus – “Esplorare la Montagna in Bikepacking”: la pratica del bikepacking
Un workshop introduttivo dedicato al bikepacking e alla scoperta della montagna in bicicletta.
Francesco e Giorgio di Montanus approfondiranno i principi fondamentali di questa pratica: dalla preparazione e configurazione della bici alla scelta dell’attrezzatura essenziale per affrontare percorsi in autonomia e in alta quota.
Durante il workshop verrà proiettato il nuovo video realizzato recentemente da Montanus sulle Cascade Mountains in Oregon.
Modalità di partecipazione: attività gratuita senza prenotazione
11:30 – 13:00
Piazza Duomo – Area Educational
“Giocando con la natura”
Attività didattiche e laboratori per bambini alla scoperta delle piante e della fauna selvatica locale.
A cura del Reparto Carabinieri per la Biodiversità
Modalità di partecipazione: attività gratuita senza prenotazione
12:00 – 13:00
Piazza Duomo – Stand Carabinieri
Tour E-Bike “L’Aquila in tasca”
Un itinerario guidato tra i monumenti e i luoghi più iconici della città, accompagnati da una guida turistica e da Gianluca Nappo, “I Am Giappo”, divulgatore e promotore dell’Aquila. E-Bike inclusa.
Modalità di partecipazione: attività gratuita con prenotazione.
14:30 – 17:00
Piazza Duomo
Tour E-Bike “Le Montagne Aquilane”
Tour in e-bike con guida cicloturistica esperta alla scoperta delle montagne limitrofe alla città e dei panorami aquilani mozzafiato. Un’esperienza tra natura, borghi e curiosità del territorio. E-Bike inclusa.
Modalità di partecipazione: attività gratuita con prenotazione.
14:30 – 17:00
Piazza Duomo
Pump Track Contest
Gara a tempo sul percorso di Pump Track, dove tecnica, equilibrio e velocità si incontrano in un’esperienza adrenalinica.
Modalità di partecipazione: contest aperto al pubblico, iscrizioni presso l’area Bike in Piazza Duomo
15:00 – 16:00
Piazza Duomo – Area Bike, Pista Pump Track
“Il Cammino dei Monti e dei Santi” e “Il Cammino dei Francescani”
attività dedicata a “I nuovi Cammini”, a cura di USRA e USRC
Modalità di partecipazione: attività gratuita senza prenotazione
15:30 – 16:30
Piazza Duomo – Area Educational
Bike Show
Spettacolo di freestyle MTB e BMX dei ragazzi di IDLTOUR con airbag landing.
Modalità di partecipazione: attività gratuita e aperta al pubblico
16:00 – 17:30
Piazza Duomo – Area Bike
Boulder Contest: Memorial Fabrizio Lepidi – Finali JUNIOR
Modalità di partecipazione: contest riservato ai partecipanti, la visione è aperta al pubblico
16:00 – 18:00
Piazza Duomo
“Vivere la Montagna in Sicurezza”
Nivologia a cura del servizio Meteomont dei Carabinieri Forestali
Utilizzo dell’A.R.T.VA a cura del Soccorso Alpino della Guardia di Finanza (S.A.G.F.)
Modalità di partecipazione: attività gratuita senza prenotazione
16:30 – 18:00
Piazza Duomo – Area Educational
“Giocando con la natura”
Attività didattiche e laboratori per bambini alla scoperta delle piante e della fauna selvatica locale.
A cura del Reparto Carabinieri per la Biodiversità
Modalità di partecipazione: attività gratuita senza prenotazione
16:30 – 17:30
Piazza Duomo – Stand Carabinieri
