Skip to content

AUDIO
SITO UFFICIALE
Logo L'Aquila 2026

Capitale italiana della cultura 2026

L’Aquila è una città che ha fatto grandi progressi nella ricostruzione fisica, sociale ed economica, ridando forma al suo patrimonio costruito e accumulando un eccezionale capitale di esperienza e competenza su come rispondere con efficacia a un grande shock psicologico, sociale, ambientale ed economico quale il sisma del 2009. “L’Aquila e il suo territorio” è una configurazione spaziale unica proprio per il rapporto stretto e reciproco che caratterizza la città non solo rispetto ai 56 comuni del cratere del sisma 2009 ma in senso più ampio come città rappresentativa di un’area interna e montana i cui caratteri sono definiti, valorizzati e resi significativi proprio dalla fitta rete di relazioni che ne caratterizza la storia e la geografia, connettendo realtà, risorse, capacità e interessi che spesso fanno fatica ad essere adeguatamente considerati nel dibattito nazionale e nell’agenda delle politiche territoriali. In tal senso, la “Carta dell’Aquila” costituisce un importante punto di riferimento quale proposta originale che dall’Aquila è partita – il Manifesto delle Città delle Aree Interne – per valorizzare il ruolo propulsivo a favore delle aree interne e periferiche del nostro Paese che tali città, proprio per le peculiari connessioni che hanno con il rispettivo territorio, e per il ruolo di laboratori fondamentali per la futura sostenibilità socio-ambientale del nostro Paese, possono esercitare attraverso una progettualità congiunta e la condivisione delle esperienze comuni.

più di
300
Eventi
100000
Visitatori attesi
1000
Iniziative

L'Aquila città multiverso

Multiculturalità

Intrecci e Risonanze

La multiculturalità è un concetto che si riferisce alla coesistenza e all’interazione di diverse culture in una determinata area geografica, società o comunità. Questa diversità culturale può derivare da differenze etniche, linguistiche, religiose, tradizionali e storiche tra i gruppi di persone che convivono in un dato contesto. La multiculturalità può portare a una serie di sfide e opportunità e può arricchire una società offrendo una varietà di prospettive, esperienze culturali e opportunità di apprendimento reciproco. Questa dimensione sarà declinata attraverso un viaggio che si snoda tra suoni, sapori e tradizioni provenienti da tutto il mondo. I laboratori di danza uniranno movimenti e ritmi di culture diverse creando coreografie innovative. L’esposizione di storie di vita darà voce alle comunità multietniche del territorio. Gli spettacoli teatrali vedranno ensemble internazionali esibirsi insieme. I reading presenteranno autori globali in lingua originale e tradotti.

Multiriproducibilità

Ricreare Insieme

La multiriproducibilità è un approccio che promuove l’innovazione, la collaborazione e la creazione di soluzioni che rispondono in modo più efficace alle esigenze delle persone. È il frutto di un processo collaborativo in cui diverse parti interessate lavorano insieme per sviluppare idee e soluzioni. L’obiettivo è creare risultati che siano il più possibile adatti alle esigenze e alle aspettative delle persone coinvolte, attraverso una partecipazione attiva e un coinvolgimento durante tutto il processo di progettazione. Questa dimensione sarà declinata attraverso il coinvolgimento delle generazioni più giovani che si confronteranno in hackathon culturali per progettare soluzioni innovative a precise sfide e problematiche sociali del territorio. I cittadini co-progetteranno la rigenerazione di spazi inutilizzati. I programmi di civic engagement attiveranno i residenti. I percorsi formativi diffonderanno competenze di produzione culturale. Le piattaforme digitali consentiranno di simulare collaborativamente gli interventi urbani.

Multidisciplinarietà

Risveglio dei Sensi

La multidisciplinarietà è l’approccio in cui diversi approcci e campi del sapere collaborano per affrontare un problema, una sfida o una questione complessa. L’obiettivo della multidisciplinarietà è combinare le conoscenze, le metodologie e le prospettive provenienti da diverse discipline al fine di ottenere una comprensione più completa e una soluzione più efficace del problema in questione. Questa dimensione sarà declinata attraverso rassegne in cui musica, danza e teatro si fonderanno in nuove forme. Installazioni giocheranno con percezioni insolite stimolando vista, tatto e udito. Laboratori artistici lasceranno emergere la creatività ispirata da compilation musicali internazionali. La poesia degli slam sarà amplificata da effetti visivi. I percorsi urbani saranno animati da performance a sorpresa.

Multinaturalità

In armonia con l’ambiente

La multinaturalità è un approccio che suggerisce che siano molteplici modi per concepire e comprendere la natura basati su culture, tradizioni e prospettive diverse. Questa dimensione sarà declinata attraverso un percorso di valorizzazione di paesaggi, luoghi naturali e risorse ambientali del territorio, facendoli dialogare creativamente con le arti. Le iniziative creeranno una nuova sensibilità ambientale attraverso il coinvolgimento attivo del pubblico. I percorsi urbani con tappe site-specific nei parchi, trasformeranno la città in un museo naturale. I laboratori artigianali green diffonderanno competenze ecosostenibili. I laboratori arte-terapici beneficeranno delle straordinarie qualità ambientali del genius loci. Le installazioni di land art integreranno arte e paesaggio. Gli eco-spettacoli più innovativi troveranno casa negli scenari naturali aquilani. I concerti green attiveranno una relazione nuova tra musica e natura. La lettura collettiva nel contesto naturale diffonderà la cultura della sostenibilità. In questo modo l’arte dialogherà con l’ambiente, e la cultura con la natura, generando una sensibilità ambientale diffusa attraverso la partecipazione attiva.

Multitemporalità

Nel Fluire del Tempo

La multitemporalità è un concetto chiave in diverse discipline in cui è necessario considerare dati o informazioni da diverse epoche temporali per ottenere una visione più completa e approfondita di determinati fenomeni o processi nel tempo. Questa dimensione sarà declinata attraverso tecnologie di realtà aumentata che faranno rivivere il passato in luoghi reali. Podcast con storie delle varie epoche accompagneranno le passeggiate. Installazioni digitali interattive trasporteranno il pubblico nel tempo. Tecniche artistiche ricostruiranno ambienti storici. Laboratori creativi trasmetteranno le abilità artigianali tradizionali.

Torna su